Il trattamento farmacologico della febbre da Covid e Long Covid Il trattamento farmacologico della febbre da Covid e Long Covid

 

RAZIONALE
La pandemia del virus SARS-COV2, responsabile della sindrome nota come COVID-19, ha evidenziato diversi problemi nella gestione clinica dei pazienti, soprattutto per le molteplici situazioni critiche conseguenti all'infezione. Trattandosi di una patologia altamente contagiosa, i pazienti devono essere solitamente gestiti a domicilio, talvolta con diagnosi e valutazioni effettuate a distanza da parte del proprio medico di medicina generale (MMG). In particolare, l'MMG deve saper decidere tempestivamente quando può essere opportuno il ricovero ospedaliero.
All’interno di questo scenario evolutivo dell’era pandemica, inoltre, il farmacista ed il pediatra – quali soggetti dall’elevata frequenza di contatto con il cittadino anche in occasione di iniziative organizzate in farmacia come i tamponi e le vaccinazioni – rivestono un ruolo chiave nella gestione dei sintomi acuti da covid, nella gestione del long covid, nel consiglio della migliore appropriatezza terapeutica e nella gestione della malattia con informazioni al cittadino paziente dettate dal rigoroso rispetto delle evidenze scientifiche.
Nel corso dei Moduli, verranno presi in esame i più recenti dati di letteratura, con l’obiettivo di evidenziare e soprattutto condividere, l’approccio terapeutico più appropriato, nei pazienti con febbre. Inoltre, verrà evidenziato il ruolo chiave del medico, del farmacista e del pediatra nella gestione dei sintomi da covid e long covid, nel consiglio e nel monitoraggio dell’appropriatezza terapeutica con una consulenza a 360°.

RESPONSABILI SCIENTIFICI
Rachele Aspesi
Farmacista e Dietista Specialista in educazione alimentare

Domenico Careddu
Specialista in Pediatria ed in Idrologia medica, Master di II livello in Neonatologia ed in Fitoterapia, Istruttore PBLSD SIMEUP, Istruttore PEARS AHA, FIMP Segretario nazionale all'organizzazione

Pieluigi Diano
Medico di medicina generale presso l'ATS Città Metropolitana di Milano. Specialista e dottore di ricerca in Pneumologia


DOCENTI
Rachele Aspesi
Farmacista e Dietista Specialista in educazione alimentare

Domenico Careddu
Specialista in Pediatria ed in Idrologia medica, Master di II livello in Neonatologia ed in Fitoterapia, Istruttore PBLSD SIMEUP, Istruttore PEARS AHA, FIMP Segretario nazionale all'organizzazione

Alberto Chiarugi
MD PhD, Professor of Pharmacology, Department of Health Sciences, Section of Clinical Pharmacology and Oncology

Pieluigi Diano
Medico di medicina generale presso l'ATS Città Metropolitana di Milano. Specialista e dottore di ricerca in Pneumologia

Francesco Franceschi
Ordinario di Medicina Interna – Full Professor of Medicine Direttore UOC Medicina D’Urgenza e Pronto Soccorso Direttore Scuola di Specializzazione in Medicina D’Emergenza-Urgenza Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS Università Cattolica del Sacro Cuore

Anna Olivetti
Farmacista Territoriale, Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Gorizia e di Federfarma Gorizia. Segretario della Fondazione Cannavò

Vincenzo Tipo
Medico Chirurgo specializzato in Pediatria, Direttore Pediatria D’urgenza Azienda Ospedaliera Santobono Pausilipon, Napoli


DESTINATARI DEL CORSO
Professione: Farmacista,Medico chirurgo
Disciplina: Farmacia pubblico del SSN, Farmacia territoriale, Medico Chirurgo (tutte le professioni)

N. ID ECM
4252-370832

OBIETTIVO FORMATIVO
N.32 - Tematiche speciali del SSN e SSR ed a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla commissionale nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

AREA FORMATIVA
Acquisizione competenze di processo

CREDITI FORMATIVI
Il superamento del test finale consentirà di ottenere 11.7 crediti ECM.

PROVIDER ECM
Edra S.p.A. ID 4252

SEGRETERIA SCIENTIFICA ORGANIZZATIVA
Edra Spa è Segreteria Scientifica Organizzativa del percorso.
Con il contributo non condizionante di
Angelini Pharma SpA